Caviro Extra a Ecomondo 2022

Caviro Extra sarà presente a Ecomondo 2022 dall’8 all’11 Novembre 2022 presso lo Stand 028, nel padiglione D1 della Fiera di Rimini.

In fiera saranno presentate tutte le recenti evoluzioni della Circolarità del Gruppo Caviro. In particolare, Caviro Extra presenterà le novità relative agli impianti recentemente inaugurati nel sito faentino: l’innovativo impianto di Teleriscaldamento, che produce calore a partire da un combustibile rinnovabile (gli scarti della filiera vitivinicola), riducendo così l’inquinamento e l’utilizzo di metano o altre fonti fossili e, a soli pochi mesi di distanza, l’impianto di compostaggio per la produzione di un fertilizzante naturale di nuova generazione: l’Ammendante Compostato da scarti della Filiera Agroalimentare (ACFA). Rispetto ai concimi chimici, L’ACFA, ottenuto da sfalci e potature del verde pubblico e da scarti della filiera agroalimentare, ha un costo contenuto e fornisce sostanza organica e nutrienti ai terreni.

L'innovazione però continua ad andare avanti, intercettando bisogni di mercato e necessità di diminuzione drastica dell'uso di carburanti fossili: in quest'ottica a Ecomondo 2022 verrà presentato il progetto di costruzione di un impianto per la produzione di BioMetano Liquefatto (BioLNG), pensato per alimentare mezzi pesanti. Anche in questo caso si parla di un prodotto avanzato, di seconda generazione, integralmente da scarti della filiera agroalimentare.

Oltre alla presenza allo stand 028 del padiglione D1, Caviro Extra sarà protagonista anche di alcuni convegni.


Energie circolari: i materiali al servizio della transizione energetica

Mercoledì 8 novembre ore 16.00 - 18.00
Sala Diotallevi 1 Hall Sud

Lo sviluppo delle rinnovabili, nel prossimo decennio, sarà impetuoso e critico. E dovrà fare i conti con il difficile reperimento delle materie prime necessarie, con la fluttuazione dei prezzi delle fonti fossili, con la crisi idrica, e altro ancora. Per questo, ai grandi programmi sul fotovoltaico e l’eolico, vanno aggiunte nuove strategie per raccogliere energia rinnovabile dai territori, facendo leva su particolari flussi di materiali che possono divenire vettori importanti a questo scopo.

Con la partecipazione di Sergio Celotti Amministratore Delegato ditta Enomondo.

Guarda il programma e iscriviti all’evento


Stati Generali della Green Economy

header-stati-generali-green-economy-2022

Mercoledì 9 novembre ore 15:00 – 18:00
Sala Neri 1

Sessione tematica di approfondimento - Visioni di futuro: le imprese italiane e la corsa alla neutralità climatica, in collaborazione con Italy for Climate.

Con la partecipazione di Fabio Baldazzi, Direttore Generale di Caviro Extra.

Scarica il programma
Iscriviti all’evento


Black to the future: un progetto biennale EIT FOOD su Biochar, le sue applicazioni e lo Sviluppo

black-to-the-future-ecomondo22

Mercoledì 10 novembre ore 9:30 - 12.30
Sala Bio-Based (Padiglione D1)

Da anni cerchiamo con insistenza di trovare nuove soluzioni per combattere il cambiamento climatico e i suoi effetti negativi sul settore agricolo. La soluzione messa a punto dalla “Black to the Future” (cofinanziata da EIT FOOD e coordinata dal Gruppo Caviro) potrebbe davvero fare la differenza. Il progetto, infatti, ha testato le potenzialità di un nuovo ammendante denominato "CBmix®", composto da una miscela di compost e biochar (un materiale carbonioso derivato dalla degradazione termica delle potature agricole) in grado di arricchire i terreni di sostanza organica e contrastare desertificazione e cambiamento climatico
sequestrando CO2 nel suolo.

Scarica il Programma
Iscriviti all’evento


News

Caviro Extra
Caviro Extra S.p.A.
Via Convertite, 8
48018 Faenza (RA) Italy
Ph. +39 0546 629111
caviroextra@caviroextra.it
pec: caviroextra@legalmail.it
Linkedin page

Subscribe to the Caviro Extra newsletter

The address to which you wish to receive newsletters.