L'impegno quotidiano di Caviro Extra è quello di generare prodotti ad alto valore aggiunto dagli scarti delle filiere agro-alimentari italiane.
I sottoprodotti trattati e valorizzati rientrano nel circolo economico diventando materie prime; ciò che rimane da questo processo - fanghi, scarti, reflui - essendo una massa organica, ha ancora un alto potenziale di recupero, che la business unit Extra Eco-Energia trasforma in energia e ammendante, complentando l'impegno di Caviro per la sostenibilità ambientale.
Nel suo impianto di digestione anaerobica degli scarti della lavorazione dei sottoprodotti della vinificazione e dei reflui conferiti da aziende agro alimentari italiane, si genera biogas che, ulteriormente purificato, diventa biometano avanzato per l’autotrazione.
Fin dalle sue origini Caviro ha intrapreso la strada delle fonti rinnovabili, producendo energia dai suoi stessi scarti di lavorazione, nel 2011 si è costituita una Joint Venture con Herambiente da cui è nata Enomondo, la società partecipata da Caviro Extra che produce energia elettrica e termica dalla combustione di biomasse e fertilizzanti naturali.
Con il più recente sviluppo del biometano avanzato e del recupero totale della CO2 risultante dal processo, Caviro Extra dimostra di perseguire la sua visione ambientale e di essere all’avanguardia nella messa a punto dei processi operativi per attuarla.
Ciò che rimane dai procedimenti di digestione anaerobica, insieme a sfalci, potature (triturati e vagliati) ed altri residui organici delle lavorazioni agroalimentari, è destinato ad un processo di compostaggio per uscirne come ammendante compostato Econat.
Caviro Extra produce, fin dagli anni ‘80, biogas, un combustibile gassoso ottenuto dalla fermentazione in assenza di ossigeno (digestione anaerobica) di materiali residui dell’industria di trasformazione alimentare. Il processo avviene a temperatura controllata ad opera di microorganismi attivi che convertono la materia prima in biogas costituito per la maggior parte da metano e per la restante da CO2 ed altri componenti minori.
Scopri di più >Detto anche biofuel, il bioetanolo è un alcol estratto dai sottoprodotti della lavorazione dell’uva, in particolare dalle vinacce.
Utilizzato come carburante naturale e da autotrazione, in miscelazione diretta nelle benzine e/o per la produzione di ETBE (etil-ter-blltil-etere).
Scopri di più >La produzione totale di energia elettrica ottenuta annualmente nel sito di Faenza è circa 100 Gwh; recentemente il gruppo ha anche installato alcune colonnine di ricarica per veicoli elettrici presso lo stabilimento faentino, a disposizione a titolo gratuito ai clienti della vicina Caviroteca...
Scopri di più >Dal 2020 è in funzione un impianto che ci permette di recuperare l’anidride carbonica scartata nell’impianto biometano, purificarla raggiungendo il livello più alto degli standard per l’utilizzo alimentare, raffreddandola poi alla temperatura di -30 °C, per trasformarla in stato liquido e stocca...
Scopri di più >Frutto dell’impegno congiunto di Caviro Extra e di Enomondo, società partecipata al 50% tra Extra e HeraAmbiente, l'energia elettrica prodotta nella sede di Faenza è ricavata per la quota maggioritaria da un impianto di cogenerazione da biomassa in grado cioè di generare contemporaneamente anche energia termica.
Scopri di più >L’ammendante compostato verde utilizzabile in agricoltura biologica (ACV bio) e l’ammendante compostato misto (ACM) Econat, sono entrambi compost di qualità certificata dal Marchio Qualità del Consorzio Italiano Compostatori, l’ACV bio è ottenuto da materie prime di origine ligneo-cellulosica ossia da residui della manutenzione del verde ornamentale pubblico e privato; l’ACM è prodotto da sfalci e potature, scarti vegetali e scarti di lavorazioni agroindustriali.
Scopri di più >Caviro Extra offre un servizio qualificato di raccolta e purificazione delle acque reflue risultanti dai processi di lavorazione delle aziende industriali del settore alimentare.
Il servizio è attivo durante tutto l’anno solare ed è svolto nel più completo rispetto nella normativa vigente, l’azienda è infatti dotata di regolare Autorizzazione Integrata Ambientale (provv. AIA 5292 del 15/11/2019).
La potenzialità dello stabilimento Caviro Extra di Faenza è di trattare 320.000 tonnellate annue, tali conferimenti sono destinati alla digestione anaerobica per la produzione di biogas.
Il servizio di scarico è effettuato in ambiente chiuso, presso due capannoni dotati di impianto di aspirazione e di abbattimento degli odori in combustione per ridurre al massimo le emissioni odorigene.
Fango agroalimentare biologico da trattamento o pre-trattamento acque di processo/lavorazione, flottati, borlande, scarti di lavorazione e/o acque di lavaggio impianto/macchinari.
Qualora il materiale non risulti idoneo per la digestione anaerobica è possibile valutarne il ritiro da parte dell’azienda Enomondo per la destinazione al compostaggio.
Per poter essere utilizzato in digestione per la produzione di biogas, il fango deve essere ancora ricco di sostanza organica, non digerito e neppure parzialmente stabilizzato.
Il BIOGAS risultante dalla digestione anaerobica (in mesofilia) degli scarti recuperati viene trasformato in biometano attraverso un processo di upgrading e ceduto alla rete di distribuzione per poi essere destinato all’autotrazione.
Dal processo di upgrading si genera anche un flusso di CO2 che viene recuperata, purificata e liquefatta per destinarla a vari utilizzi industriali.
Una quota minore di BIOGAS è inviata ad un motore endotermico per la produzione di energia elettrica che viene immessa in rete e distribuita dal gestore.
Per un maggiore dettaglio informativo della destinazione delle fonti energetiche rinnovabili prodotte invitiamo a leggere le schede relative ai prodotti: biometano, energia elettrica, CO2.
Dal medesimo processo si ottengono un flusso liquido ed un flusso solido.
Con questo riconoscimento il Gruppo faentino è candidato di diritto all’European Business Award for the Environment. Nei prossimi mesi in programma un nuovo investimento di 10 milioni di euro nel settore green.
Il Gruppo Caviro, con il progetto “Dalla vite alla biocarburazione avanzata, con Caviro è possibile”, si è aggiudicato il Premio Impresa Ambiente 2020 nella categoria «Migliore gestione per lo sviluppo sostenibile per media o grande impresa», destinata alle imprese che dimostrano di avere una visione strategica e un modello di gestione in grado di assicurare un miglioramento continuo e un costante contributo allo sviluppo sostenibile coniugando aspetti ambientali, economici esociali.
> Leggi di più
La Rivista della Natura ha dedicato uno speciale Ecodossier di 8 pagine a Caviro Extra: un modello di economia circolare per un futuro sostenibile
Caviro Extra ha la circolarità nel dna, fin dalle sue origini. Un percorso durato decenni che ci ha portato a diventare un punto di riferimento quando si parla di economia circolare, in Italia e all'estero.
In questo speciale, pubblicato su La Rivista della Natura nel numero di dicembre e disponibile in dowload gratuito sul nostro sito, è possibile avere una visione di insieme delle lavorazioni operate negli stabilimenti Caviro Extra, dove gli scarti della filiera agro-alimentare tornano a nuova vita come prodotti ad alto valore aggiunto, energia, bio-carburanti e fertilizzanti naturali.
Siamo orgogliosi della nostra realtà, dove l'attaccamento alle origini diventa motore di innovazione e ricerca, per immaginare un futuro migliore e sostenibile.
In occasione dell'edizione 2021 di Ecomondo, BioGasChannel ha intervistato il Direttore Generale di Caviro Extra Fabio Baldazzi.
Fabio Baldazzi fa il punto sui nuovi progetti avviati, come l'impianto per il recupero totale della CO2 risultante dal processo di produzione del biometano (7 mi...
Capofila dell'iniziativa è il Gruppo Caviro che, nello stabilimento di Enomondo di Faenza (RA) produce CBMix, una miscela che unisce ammendante e biochar. Quattro i paesi coinvolti nella sperimentazione: Italia, Spagna, Belgio e Cipro.
È entrato nel vivo «Black to the future - Biochar and ...
Caviro Extra S.p.A.
Via Convertite, 8
48018 Faenza (RA) Italy
Ph. +39 0546 629111
caviroextra@caviroextra.it
pec: caviroextra@legalmail.it
Linkedin page