Caviro Extra è impegnata nella produzione di Tartrato di Calcio, nello stabilimento di Faenza, e di Acido Tartarico Naturale, negli stabilimenti di Treviso. I prodotti, 100% biobased, sono ricavati interamente dai sottoprodotti della lavorazione dell’uva, come feccia e vinaccia.
Una vocazione, quella naturale, che rappresenta una scelta di campo coerente con la mission agricola del gruppo Caviro, la più grande filiera vitivinicola d’Italia e che si contrappone all’acido tartarico di sintesi, di derivazione fossile.
La qualità dell’acido tartarico naturale ottenuta è da sempre vanto di Caviro ed il risultato di un’evoluzione che trova la sua origine negli anni ‘20 del secolo scorso, quando si insedia il primo sito produttivo di quella che sarà Tartarica Treviso, oggi incorporata per fusione in Caviro Extra.
Caviro controlla così l’intera filiera: feccia e vinaccia, sottoprodotti della lavorazione dell'uva, vengono trattati a Faenza; il tartrato di calcio ricavato raggiunge poi lo stabilimento Caviro Extra di Treviso, dove diventa acido tartarico puro, scelto dagli esigenti produttori di baby food, dal settore farmaceutico, dai produttori di integratori e di bevande funzionali e dal settore edile; parte dell'acido tartarico torna poi a Faenza, dove viene setacciato e preparato per le esigenze specifiche dei clienti.
Il tartrato di calcio, esattamente L+tartrato di calcio, è un sottoprodotto dell'industria del vino, ricavato dalle fecce di fermentazione. È il sale di calcio dell'acido L-tartarico, un acido naturalmente presente nell'uva.
L’Acido Tartarico si presenta in forma cristallina, selezionato per granulometria, di colore bianco e di forte acidità al gusto.
Largamente diffuso in natura, è presente in molti frutti, libero o combinato con potassio, calcio o magnesio. Osservato in antichità come sale o acido di potassio tro...
Molteplici sono i settori industriali di applicazione dell’acido tartarico naturale, al quale sono state riconosciute importanza e sicurezza d’impiego già in studi antichissimi ed attraverso secoli di diffuso utilizzo. Nel contesto moderno, i principali sono:
L'acido tartarico Caviro Extra viene utilizzato come acidificante e conservante naturale, come componente per la produzione di emulsionanti per per i prodotti da forno industriali, per lieviti, biscotti, caramelle, gelatine, marmellate, bevande gassate e per sportivi e baby food; l'origine naturale è per tali settori un plus importantissimo.
Uno degli usi più naturali e tradizionali dell'acido tartarico lo si trova in campo enologico come correttore dell’acidità contenuta nel vino: in questo caso la circolarità è completa, un sottoprodotto della lavorazione dell'uva viene reinserito nel ciclo produttivo del vino.
L'acido tartarico naturale viene utilizzato come eccipiente e coadiuvante di principi attivi, come ad esempio sciroppi, capsule, polveri effervescenti, oltre che prodotti di più ristretto utilizzo ma di alta specializzazione quali cerotti a rilascio graduale e farmaci salvavita.
In ambito cosmetico è spesso utilizzato, sempre come eccipiente e coadiuvante, nella produzione di creme e polveri. Anche in questo caso l'origine naturale è sicuramente un elemento distintivo importante per i nostri clienti.
Gli usi dell'acido tartarico in ambito industriale e chimico sono davvero innumerevoli: produzione di tensioattivi, lavorazioni elettroniche, prodotti per stamperie, ecc.
Nel settore edile l'acido tartarico viene utilizzato, ad esempio, nella produzione di gessi e cementi per intonaci.
Produzione, usi e vantaggi di uno degli additivi antiossidanti naturali di più antico utilizzo.
Direttamente dalla feccia, sottoprodotto della vinificazione, Caviro Extra estrae tartrato di calcio, che diventa poi Acido Tartarico.
Un seminario di approfondimento dal titolo «Il valore aggiunto dei sottoprodotti dell’industria enologica» ha messo il focus sulle tecnologie di recupero per l’estrazione di composti bioattivi e di bioenergia dalle vinacce
Si chiama BIOVALE il progetto innovativo di recupero dei sottoprodotti d...
Caviro Extra S.p.A.
Via Convertite, 8
48018 Faenza (RA) Italy
Ph. +39 0546 629111
caviroextra@caviroextra.it
pec: caviroextra@legalmail.it
Linkedin page