Il Gruppo Caviro ha presentato il suo SECONDO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ, nuova tappa di un percorso intrapreso da oltre 50 anni. Dalla vigna al trasporto del prodotto finito, attraverso l’ottimizzazione degli scarti e lo sviluppo di un modello completo di economia circolare: le attività di Caviro si sono dimostrate sostenibili, capaci di valorizzare il prodotto dei soci tutelando la dimensione etica, ambientale ed economica.
Lo sviluppo sostenibile è un concetto insito nel Dna cooperativo di Caviro: al centro non c’è solo la massimizzazione del profitto, ma anche e soprattutto le persone e la volontà di assicurare il soddisfacimento dei loro bisogni senza compromettere quelli delle generazioni future.
Valorizzare ogni risorsa per disegnare un futuro migliore e più responsabile è l’obiettivo che Caviro persegue secondo tre direttive: Ecologica, Economica ed Etica.
Trasformare i derivati della filiera vitivinicola e agroindustriale in prodotti ad alto valore aggiunto è la mission di Caviro Extra, la società del Gruppo che rende possibile il circolo virtuoso “Dalla Vigna alla Vigna”. L’obiettivo è di eliminare il concetto di scarto, considerando ogni materia prima come una risorsa preziosa che viene lavorata e trasformata in un nuovo ingrediente naturale da rimettere in circolo.
È un ciclo che unisce l’uomo e l’ambiente, l’uva e la terra, il presente al futuro.
Solo nella campagna vitivinicola 2019/2020 si sono trasformate 73.000 tonnellate di vinaccia e 24.000 tonnellate di feccia in prodotti nobili.
Da tempo Caviro ha imboccato la strada delle fonti rinnovabili, producendo energia sostenibile sia da scarti di lavorazione propri che da altre aziende del settore alimentare.
Lo sviluppo dei servizi legati all’ambiente ha portato alla costituzione di Enomondo, una società gestita in compartecipazione con il Gruppo Hera e incaricata della produzione di energia elettrica rinnovabile dagli scarti di lavorazione dell’uva e dalle potature. Da questo processo Caviro ricava il 100% del proprio fabbisogno energetico, rendendosi autosufficiente.
I numeri in sintesi:
L’idea di sostenibilità a tutto tondo di Caviro si evince anche nell’allineamento a ben 7 obiettivi dell’Agenda Onu 2030. Caviro infatti:
Caviro Extra S.p.A.
Via Convertite, 8
48018 Faenza (RA) Italy
Ph. +39 0546 629111
caviroextra@caviroextra.it
pec: caviroextra@legalmail.it
Linkedin page