



Digestione anaerobica
Maggiori informazioni
I reflui liquidi e palabili – provenienti sia da aziende esterne agroalimentari che da lavorazioni interne di scarti della filiera vitivinicola – vengono immessi all’interno dei biodigestori dove, in assenza di ossigeno e a una temperatura costante di circa 40°C, agiscono batteri che degradano la sostanza organica.
Si ottiene in questo modo un biogas che viene sottoposto ad ulteriori lavorazioni al fine di valorizzarlo in biometano, energia elettrica e termica.
Per controllare e ottimizzare le rese di digestione anaerobica, tramite il laboratorio energia interno di Caviro Extra, si effettuano analisi periodiche sulle matrici in ingresso e in uscita.
Caviro Extra è autorizzata al ritiro di matrici esclusivamente con mastro 02 (codici CER).
Potenzialità
Parametro | Valore medio |
---|---|
Volume di digestione anaerobica | 38.000 m³ |
Realizzazione impianto
Contatti
Vuoi provare la nostra Extra Eco-Energia?
Scrivici per ricevere maggiori informazioni, i nostri esperti non vedono l’ora di risponderti

Alessandro Nespeca,
Responsabile operativo reparto Eco-Energia