



Upgrading biogas
Nell'impianto di upgrading, attraverso un sistema di filtrazione a membrane, il biogas viene purificato separando l'anidride carbonica e altri componenti indesiderati, per ottenere biometano.
Maggiori informazioni
Il biogas ottenuto attraverso la digestione anaerobica, che contiene circa il 65-70% di biometano, viene immesso negli impianti di upgrading che, tramite un sistema di filtrazione a membrana, permette di purificarlo e renderlo idoneo per l’immissione nella rete nazionale del gas naturale.
Potenzialità
Parametro | Valore medio |
---|---|
Impianti di upgrading | 2 unità |
Capacità massima trattamento biogas per ogni unità | 1.500 Nm³/h |
Produzione massima CH4 per ogni unità | 1.000 Nm³/h |
Purezza biogas in ingresso | 65 - 70% CH4 |
Capacità annua massima produzione biometano | 12.000.000 Nmc/y |
Realizzazione impianto
CONTATTI
Vuoi provare la nostra Extra Eco-Energia?
Scrivici per ricevere maggiori informazioni, i nostri esperti non vedono l’ora di risponderti

Alessandro Nespeca,
Referente Eco-Energia